
CRIAB
CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER L'IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO FISICO,CHIMICO E BIOLOGICO NEI SISTEMI DI ACQUACOLTURA E DI BIORISANAMENTO
Department of Medical Sciences, Surgicals and Advanced Technologies, Hygiene and Public Health "G.F. Ingrassia" - University of Catania.
​
- 
One Health Conference Catania 2022. 
- 
Convegno valorizzazione delle risorse idriche per l’ottimizzazione dell’acquacoltura in ambiente lacustre: realizzazione di un modello intensivo auto-depurante per l’ingrasso negli invasi aziendali – 
- 
sAMpEI. Catania 8 maggio 2023. 
- 
Agrifoodplast International Conference on Micro and Nano-Plastics in the Agri-Food Chain, Piacenza 2023. 
- 
One Health Conference Barcellona 2023. 
- 
Convegno valorizzazione delle risorse idriche per l’ottimizzazione dell’acquacoltura in ambiente lacustre: realizzazione di un modello intensivo auto-depurante per l’ingrasso negli invasi aziendali – sAMpEI. Ramacca 20 novembre 2023. 
- 
Il CRIAB ha organizzato tirocini e progetti con scuole secondarie per implementare gli aspetti non solo prettamente industriali, agricoli e scientifici ma anche gli aspetti della terza missione a cui il CRIAB e più in generale l’Ateneo Catanese tendono. Ora del mare, erasmus scuole superiori 
- 
Blue-sea.land. Expo dei Cluster Agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente, Mazara del Vallo 2018. 
- 
AcquaFarm, Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca Pordenone 2019. 
- 
ECO-MED Catania 2019. 
- 
ECO-MED Catania 2020. 
- 
ECO-MED Catania 2021. 
- 
First Circul-a-bility Conference 26-29 september 2021, University of Foggia. 
- 
ECO-MED Catania 2022. 
- 
Mediterraria Catania 2022. 
- 
ECO-MED Catania 2023. 
- 
Mediterraria Catania 2023. 
- 
Blue-sea.land. International Blue Sea Economy Expo, Mazara del Vallo 2023. 
- 
Climate Change and Environmental Pollutants: Main Drivers of Biodiversity Decline. Sousse Tunisia 2023. 
- 
Inoltre, è stata programmata una formazione rivolta al personale aziendale per trasferire il modello direttamente al mondo produttivo locale ed extra-regionale mediante workshops ed è in itinere una proposta di Master di II livello in Acquacoltura e Gestione e Valorizzazione delle risorse acquatiche superficiali interne che sarà sponsorizzato dall’Ordine dei Biologi e sarà oggetto di ulteriore collaborazione con il Dipartimento Pesca della Regione Sicilia.